Come scegliere una falciatrice?

La falciatrice è una macchina agricola per la fienagione utilizzata per tagliare le piante da foraggio (erbe o legumi, siano essi verdi o secchi). Sebbene esistano modelli di piccole dimensioni per operatori a piedi, le falciatrici montate su trattore, le falciatrici a trascinamento e le falciatrici semoventi sono molto più comuni grazie alla loro elevata capacità produttiva. In questa guida vedremo i principali fattori da tenere in considerazione per scegliere la falciatrice più adatta alle tue esigenze.

Falciatrici: vedi prodotti

  • Come scegliere una falciatrice?

    La natura del lavoro determinerà in larga misura la scelta delle caratteristiche della falciatrice, in particolare il tipo di trasmissione, il sistema di taglio e l’utilizzo o meno di un condizionatore.

    I punti principali trattati in questa guida:

    • Trazione e guida
    • Utensile da taglio (tamburo, disco o barra di taglio)
    • Macchina condizionatrice
  • Falciatrice semovente, trainata o montata: quale scegliere?

    Le falciatrici si differenziano per il tipo di trazione e di motore e sono per lo più portati, trainate o semoventi.
    Di seguito riassumiamo le caratteristiche principali di ciascuna di queste opzioni.

    • Falciatrice per trattore: hanno il vantaggio di facilitare notevolmente le manovre. D’altro canto, sono generalmente più pesanti, un fattore da non trascurare.
      Queste attrezzature vengono montate sull’attacco a tre punti del trattore.
      Se hai un trattore con attacco e presa di forza anteriore, puoi optare per una falciatrice frontale.
      In questo modo l’operatore ha una buona visibilità del lavoro che sta svolgendo.
    • Falciatrici trainate: sono attaccate al timone del trattore in posizione centrale o laterale.
      Quest’ultima soluzione consente di effettuare le operazioni di falciatura a destra o a sinistra del trattore.
    • Falciatrici semoventi: hanno una motorizzazione propria e sono utilizzati soprattutto nelle grandi aree agricole.
      Molti modelli sono costituiti da tre unità di taglio parallele, offrendo così una maggiore larghezza di lavoro e una capacità produttiva fino a 15 ha/h.
    Falciatrice portata ENOSTORM 300 di Enorossi

    Falciatrice montata su trattore ENOSTORM 300 di Enorossi

    Falciatrice trainata SILVERCUT 300 TS RRC di SIP

    Falciatrice trainata SILVERCUT 300 TS RRC di SIP

    Falciatrice motorizzata De Pietri FCS 320

    Falciatrice semovente FCS 320 di De Pietri

  • Quale utensile da taglio scegliere?

    Per scegliere la falciatrice più adatta al lavoro da svolgere, è necessario prendere in considerazione anche il tipo di strumento di taglio.
    In base a questo criterio, queste macchine possono essere suddivise in tre tipi principali: a tamburo rotante, a disco rotante o con barra di taglio.

    • Falciatrici a tamburo: sono generalmente attrezzi frontali.
      Hanno due o quattro tamburi, azionati dall’alto verso il basso, ciascuno con due o sei coltelli.
      Questo tipo di falciatrice forma dietro di sé una o più aiuole strette e compatte, il che significa che il trattore non passa sopra il foraggio falciato.
      Si tratta però di attrezzi pesanti, che richiedono un trattore di grande potenza.
    • Falciatrici a dischi: hanno da quattro a dieci dischi di taglio (rotondi, ovali o triangolari, a seconda del modello), azionati dal basso.
      Sono attrezzi più leggeri, compatibili con trattori di bassa potenza.
      Tuttavia, sono meno robusti e hanno costi di manutenzione e riparazione più elevati.
    • Falciatrici con barra falciante: nei modelli più moderni l’altezza di taglio può essere regolata tramite cilindri idraulici.
      In questo modo, è possibile raggiungere altezze di taglio maggiori e danneggiare meno i fusti delle piante.
    Falciatrice a tamburo F-SARRACENIA 320 di RIBERI

    Falciatrice a tamburo RIBERI F-SARRACENIA 320

    Falciatrice a dischi Celmak

    Falciatrice a dischi Celmak

    BB-Umwelttechnik falciatrice con barra di taglio

    Falciatrice con barra falciante BB-Umwelttechnik

  • Falciatrice con condizionatore: cos'è e quando usarla?

    In un’unica operazione, il condizionatore taglia le piante e raschia o schiaccia lo strato ceroso dagli steli.
    Il condizionatore è quindi responsabile della raschiatura o della frantumazione del foraggio, il che aumenta la sua superficie esposta all’aria.
    In questo modo si accelera il processo di essiccazione e si ottiene un fieno di qualità migliore.
    L’azione del condizionatore può ridurre i tempi di essiccazione sul campo del 25-30% ed eliminare la necessità di una o due passate dello spandifieno.
    L’uso di un condizionatore è particolarmente utile nei climi umidi e nei periodi di pioggia o di elevata umidità, in quanto può evitare che i letti di foraggio ammuffiscano o marciscano prima dell’essiccazione.
    Tuttavia, si tratta di attrezzature più grandi e quindi più pesanti.
    Per la raccolta di piante che non saranno sottoposte al processo di essiccazione o per lavorare in climi secchi, un condizionatore potrebbe non essere necessario.

  • Quali tipi di condizionatori esistono?

    Esistono due tipi di condizinoatori: a dita e a rullo. Condizionatori a dito: sono costituiti da rotori con denti rigidi o flessibili, solitamente in acciaio o polietilene.
    Sono particolarmente adatti per la raccolta di grandi quantità di foraggio, soprattutto di piante legnose.
    Per diminuire o aumentare l’intensità della lavorazione, basta regolare la velocità dei rotori.
    I condizionatori a rullo sono costituiti invece da coppie di rulli controrotanti che si incastrano come un ingranaggio, tra i quali vengono spezzati e schiacciati gli steli e i fusti delle piante.
    La distanza tra i due rulli può essere regolata a seconda del tipo di piante e del risultato desiderato.
    Il condizionatore a rulli è più adatto alle leguminose in generale e in particolare alle piante fragili e a foglia larga come l’erba medica.

    • Condizionatore per dita: preferibile per grandi quantità di foraggio, soprattutto quello legnoso.
    • Condizionatore a rullo: Il più adatto per le piante fragili e a foglia larga come l’erba medica e qualsiasi altra leguminosa.
    Falciatrice a rulli SILVERCUT 300 F RRC di SIP STROJNA INDUSTRIJA

    Falciatrice con condizionatore a rulli SILVERCUT 300 F RRC di SIP STROJNA INDUSTRIJA

GUIDE CORRELATE
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...
No comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *